Ancora aperte le iscrizioni al concorso della XIV Edizione della Biennale dei giovani artisti dell’Europa e del Mediterraneo. Selezioni locali e nazionali anche in Italia.
Dal 3 al 12 settembre 2009 Skopje ospiterà la XIV Edizione della Biennale dei giovani artisti dell’Europa e del Mediterraneo, realizzata dal Comitato Organizzatore della Biennale Skopje 2009. La manifestazione è promossa dall’Associazione Internazionale per la Biennale dei giovani artisti dell’Europa e del Mediterraneo (BJCEM), che si è costituita nel luglio del 2001 a Sarajevo, durante la X Edizione della Biennale, per rafforzare il lavoro comune tra Ministeri, Enti Locali, Istituzioni e Associazioni Culturali del Mediterraneo per promuovere la creatività giovanile, gli scambi internazionali e lo sviluppo di relazioni pacifiche al di là dei confini politici e geografici dei paesi dell’area Euro – Mediterranea.
Durante i dieci giorni della manifestazione, Skopje riceverà più di 700 artisti provenienti da 46 paesi dell’Europa e del Mediterraneo. Le loro creazioni saranno esposte negli gli spazi pubblici della città, che diventerà il luogo di incontro per il dialogo interculturale. La XIV Edizione della Biennale – Skopje 2009, invita i giovani artisti europei e mediterranei a partecipare (Leggi il regolamento) presentando le proprie produzioni: gli artisti selezionati saranno protagonisti di un evento che presenterà nuovi e interessanti lavori. La città infatti è caratterizzata da un forte carattere multietnico che sommato alla presenza di un gran numero di studenti e di giovani garantisce un clima culturale stimolante e pronto ad accogliere i giovani artisti selezionati.Il tema del 2009 è intitolato : Le sette porte.Questo tema è legato alla leggenda della città di Skopje (Repubblica di Macedonia), la Città delle Sette Porte. Sette strade portano e partono da Skopje, simili ai sette accessi vitali e alle percezioni che entrano ed escono dal corpo umano attraverso la testa, centro dell’anima, della coscienza e della personalità di ogni essere umano.
La prima edizione risale al 1985 a Barcellona .
La storia della Biennale iniziò nel 1985 a Barcellona, dando vita ad un percorso creativo che si è sviluppato in più di venti anni attraverso le edizioni di Barcellona 1985, Salonicco 1986, Barcellona 1987, Bologna 1988, Marsiglia 1990, Valencia 1992, Lisbona 1994, Torino 1997, Roma 1999, Sarajevo 2001, Atene 2003, Napoli 2005 e Puglia 2008.
Se cè un creativo dentro di te , questa è l’occasione giusta per dimostrarlo al grande pubblico.
Bellissima iniziativa , ma dove si svolgono le selezioni ?
Bisogna fare una domanda di partecipazione?
Ciao Veronica , puoi trovare una risposta alle tue domande leggendo il regolamento della manifestazione , che trovi cliccando sul link qui sopra il post (leggi il regolamento) .
Posso anticiparti , che hai tempo fino al 30 gennaio per presentare la tua domanda di partecipazione che è scaricabile dal sito : http://www.bjcem.org .
Resto a tua disposizione per ulteriori chiarimenti e non posso che farti un in bocca al lupo e porta in alto la tua creatività .
Mauri
Perchè Liverpool, città Capitale Europea della Cultura 2008, non è stata adeguatamente supportata nei Paesi fuori dagli UK??
Penso che iniziative quali quella macedone debbano avere maggiore visibilità mediatica!
Basta politica e menzogne, viva la creatività.l’arte e la cultura…quella vera!
Caro Giulio , molto spesso mi accorgo di come il forte potere della comunicazione mediatica sia strumentalizzato , di come a volte l’ informazione diventi speculazione . L’ ultimo articolo che ho scritto , parla per l’appunto di come la violenza e la cronaca nera siano ormai diventati notizia principale nei notiziari italiani , questo succede perchè la visibilità è oramai più potente del vero signficato della comunicazione . – Una notizia di omicidio , fa restare incollati milioni di italiani , piuttosto che un festival per creativi o una rassegna internazionale dell’ arte –
Tuttavia il lato più fantastico dell’ informazione , sta proprio nel fatto che l’informazione è libera e la puoi scegliere .
Nei prossimi giorni , in questo spazio , parleremo di Liverpool , delle nuove capitali della cultura, e delle bellezze che la storia ci regala.
In questo spazio le notizie le scegliamo insieme e in piena libertà .
Cheers mate.