Fanno riflettere i dati emersi dall’ultimo rapporto “Doing Business in Italy 2013”, realizzato dalla World Bank in collaborazione con l'International Finance Corporation (Ifc) e disponibile on line sul sito internet del Governo Italiano, secondo cui il nostro Paese è soltanto al 73esimo posto tra i paesi di tutto il mondo dove è più facile fare impresa,
La Regione Puglia ha pubblicato nel BURP n. 119 del 16 agosto 2012, un nuovo avviso pubblico per favorire il processo di destagionalizzazione dei flussi turistici attraverso l'inoltro di domande di accesso che possono essere presentate da una impresa di grandi dimensioni in forma singola.
Il crollo degli strumenti di comunicazione classici ( TV, Radio, Carta stampata ) è la palese dimostrazione che oggi il nostro lavoro si concentra principalmente attraverso l’economia dell’informazione. Oggi l’informazione gira sul web. Gestire i propri clienti è sempre più difficile ma soprattutto è diventato sempre più costoso mantenere e fidelizzare il cliente, perché le aziende crollano nei fatturati e gli utili si restringono marginalmente a fronte di nuovi piani d’investimenti per permettere alle imprese di acquisire nuove tecnologie per conquistare una buona fetta del mercato.
Il punto di partenza è molto semplice e il più delle volte scoraggia tutti quelli che hanno intenzione di realizzare una START –UP : la ricerca del capitale iniziale.
In arrivo nuove linee di finanziamento, per un ammontare complessivo di 325 milioni di euro da parte della Banca Europea per gli Investimenti (Bei) e la Bnl - Gruppo Bnp Paribas.
Come vi avevo anticipato già nelle scorse settimane tramite i miei vari canali presenti in rete, in particolare twitter e facebook, la Regione Puglia ha ufficialmente introdotto la nuova misura di aiuto ai servizi di consulenza per l'innovazione tecnologica dell PMI pugliesi.