Start Cup Puglia è la competizione che premia le nuove iniziative imprenditoriali regionali ad alto contenuto di conoscenza e offre la possibilità di trasformare un’idea brillante in un’impresa di successo, attraverso attività di formazione, assistenza progettuale, mentoring personalizzato e premi in denaro.
Nuovo Bando della Regione Puglia per il rafforzamento del sistema innovativo regionale e nazionale e incremento della collaborazione tra imprese e strutture di ricerca e il loro potenziamento. La dotazione finanziaria è di 30 milioni di euro.
Il programma SELFIemployment è rivolto ai NEET (Not in Education, Employment or Training) che alla data di presentazione della domanda:
hanno un’età compresa tra i 18 e i 29 anni;
non devono frequentare un regolare corso di studi (secondari superiori, terziari non universitari o universitari) o di formazione;
non devono essere inseriti in tirocini curriculari e/o extracurriculari;
sono disoccupati;
hanno la residenza in Italia;
hanno aderito al Programma Garanzia Giovani;
manifestano attitudini di autoimprenditorialità e voglia di mettersi in gioco.
Aperto il nuovo bando di agevolazione per le imprese che intendono operare nel campo del manifatturiero - in particolare della manifattura sostenibile - e nel campo dell’artigianato: nel dettaglio, come specificato dal ministero dello Sviluppo Economico, le norme agevolano i cosiddetti servizi di artigianato digitale (codici open source, sviluppo software, innovazione, stampa 3d, ecc...).
Le agevolazioni che comprendono sia finanziamenti a tasso zero sia contributi a fondo perduto.
“Cultura Crea” è un programma di incentivi per creare e sviluppare iniziative imprenditoriali nel settore dell'industria culturale-turistica e per sostenere le imprese no profit che puntano a valorizzare le risorse culturali del territorio nelle regioni Basilicata, Calabria, Campania, Puglia e Sicilia.
BNP PARIBAS CARDIF chiama i creativi nell’ambito del contest paneuropeo OPEN-F@B Call4Ideas 2016 giunto alla sua terza edizione per catalizzare e raccogliere nuove idee e progetti, con l’intento di migliorare la customer experience nel mondo assicurativo.
Un progetto imprenditoriale innovativo e convincente, una società di capitali costituita e un video di presentazione dell'idea d'impresa. La ricerca sul web dei capitali per finanziarla può partire. È questa l’essenza dell’equity crowdfunding, lo strumento di finanza innovativa con cui le #startup e le #pmi innovative possono trovare on line nuovi investitori, che ottengono in cambio del finanziamento - anche di piccola entità, l’ingresso nel capitale sociale dell’azienda, di cui condividono rischi e potenziali profitti.
PIN – Pugliesi Innovativi è la nuova misura rivolta ai giovani pugliesi che vogliono realizzare progetti imprenditoriali innovativi, ad alto potenziale di sviluppo locale e con buone prospettive di consolidamento rafforzando, al contempo, le proprie competenze.